MUSICA 0-6
“Come la parola è dell'uomo, così il canto è della natura. La parola è chiara e risponde a particolari esigenze; il canto è libero e vibra di innumerevoli domande”
Rabindranath Tagore

La musica coltivata fin dalla primissima infanzia contribuisce allo sviluppo cognitivo, motorio ed emotivo del bambino, e garantisce una crescita equilibrata e armonica dell’individuo, attraverso la socializzazione e la condivisione dell’elemento sonoro all’interno del gruppo e nella relazione con l’adulto.
Gli incontri di Musica 0-6 si basano sulle più innovative ricerche scientifiche circa l’apprendimento musico-motorio-espressivo del bambino in età neonatale e prescolare.
L’approccio degli operatori si basa infatti sulla metodologia educativa di MUSICA IN CULLA® (www.musicainculla.it) e sulla linea pedagogico musicale dell’Orff-Schulwerk italiano (www.orffitaliano.it).
Gli incontri musicali vedono il bambino al centro dell’esperienza musicale in una dimensione ludica dove si fondono: il canto, il silenzio, il movimento e il corpo, le danze, gli sguardi, le emozioni, la manipolazione di oggetti neutri, l’uso di piccoli strumenti a percussione e intonati.
Le proposte musicali sono ricche e varie nei modi e nei ritmi, e sono veicolate con complessità, contrasto, empatia e espressività rispettando i tempi di ciascun bambino.
La presenza del proprio adulto di riferimento durante gli incontri (per i bambini 0-48 mesi) consente al bambino di “giocare” la musica anche a casa, seguendo le “buone pratiche musicali” inserite anche nel Manifesto di Nati per la Musica (www.natiperlamusica.org).